
- Nuovo
1113 Prodotti
Consegna e restituzioni
Offriamo la consegna gratuita a partire da 69 euro.
Modellini in legno eco-responsabili
Libera il tuo falegname interiore
Vernici e accessori
Per essere sicuri di non commettere errori, il nostro team può s
Gundam / Gunpla
La più ampia gamma di Gunpla per dare vita ai tuoi robot
Figurine 1/35 : Consigli & Trucchi
Le figurine possono essere di diverse dimensioni e per alcuni si traducono in scale. Ecco cosa devi sapere sulle figurine 1/35.
L'essenziale per conoscere le figurine in scala 1/35
Cos'è una statuina 1/35?
Solitamente espressa in millimetri, la scala di una statuina rappresenta le sue dimensioni. Di solito, per un personaggio, è l'altezza dai suoi piedi ai suoi occhi. Così, per una statuina di 54 mm, ad esempio, sappi che è un carattere di 1,90 m su una scala di 1/35 (1900 mm / 35). Altrimenti, la corrispondenza della scala delle statuine può anche essere espressa in centimetri.
Pertanto, per un camion con una lunghezza reale di 10 metri, su una scala di 1/35, la sua lunghezza in miniatura sarà di 10 x 1/35, o 0,28 metri. Con una scala di 1/35 di cm, il camion sarà quindi di 28 cm.
Quali sono le altre scale di figurine?
A parte la scala 1/35, ci sono effettivamente altre scale per le figurine. La classificazione per scala delle figurine si riferisce alla modellazione in generale (modellazione ferroviaria, aviazione, veicoli militari, ecc.). Ecco le scale di statuine più comuni:
Perché scegliere la scala 1/35 per le figurine?
Come accennato in precedenza, la scala 1/35 è la scala tradizionale o standard delle figurine dei soldati. Dovresti sapere che più grande è la dimensione di una statuina, più dettagliata sarà. Inoltre, più è piccolo, più consentirà di realizzare diorami su larga scala, come un campo di battaglia, in spazi ragionevoli.
Pertanto, sappiate che le figurine 1/35 o 1/32 di 54 mm di altezza rappresentano un perfetto compromesso tra volume e dettagli. È per questo motivo che la scala 1/35 è diventata lo standard per il campo della modellazione militare.
Cosa scegliere come materiale per realizzare la tua statuina?
È perfettamente possibile fare una statuina da soli. Inoltre, ci sono diversi pacchetti di strumenti che rendono possibile farlo. Per quanto riguarda il materiale ideale per progettare una statuina, non ce n'è! Va sottolineato che ogni materiale ha il suo livello di complessità in termini di utilizzo.
Statuetta di legno
Lo sviluppo di una statuina di legno richiede grande abilità. In effetti, richiede l'uso di vari strumenti specifici come una sega, trapano, colla, cera e altri accessori.
Inoltre, anche la realizzazione di questo tipo di statuina richiede tempo. Con una buona conoscenza degli strumenti di carpenteria, tuttavia, questa operazione può essere più semplice.
Statuetta metallica
La realizzazione di una statuina metallica è ancora molto più complessa di una statuina in legno. In effetti, di solito è un materiale non molto facile da maneggiare. Lo stesso vale per gli strumenti che rendono possibile modellarlo. Che siano fatti di acciaio, ferro o alluminio, questi tipi di figurine richiedono un lavoro piuttosto complesso.
I materiali sopra menzionati sono di solito i più difficili da usare. Una statuetta di plastica, ad esempio, è più facilmente realizzata attraverso uno stampaggio. Altrimenti, anche l'impasto di zucchero è un'alternativa interessante.
Più di 150.000 articoli disponibili per i tuoi hobby, di cui più di 15.000 in stock e spediti il giorno stesso
Un team di appassionati, che crea più di 150 tutorial e video e ti consiglia per telefono e in chat
Consegna gratuita a partire da 69€ in Italia 🇮🇹
Facile ritorno entro 30 giorni dall'acquisto